
Il Lago D’Orta: la destinazione segreta per vivere l’amore
Il Lago d’Orta è il gioiello incastonato tra le montagne del Piemonte considerato uno dei laghi più romantici di Italia. Su LoveNozze ti sveliamo tutti i segreti di questa destinazione perfetta per vivere e celebrare l’amore
Sogni una fuga romantica in un luogo da sogno, lontani dalle solite destinazioni turistiche affollate? Il Lago d’Orta è un’oasi di pace e romanticismo, pronta a regalare a te ed al tuo partner un’esperienza romantica unica.
In questo articolo esploreremo la bellezza del Lago d’Orta, i suoi luoghi imperdibili e le emozioni che suscitano nei visitatori. Lasciati conquistare dal fascino di questa destinazione segreta. Sarà la vostra prossima fuga all’insegna del romanticismo.
Il Lago d’Orta
Immagina un lago cristallino tra le montagne piemontesi, un’isola misteriosa e un borgo medievale. Tutto questo e molto di più vi aspetta al Lago d’Orta.
Il Lago d’Orta, in Piemonte, si estende per soli 15 chilometri, ma ogni centimetro di costa è un dipinto vivente. Questa gemma nascosta – meno conosciuta rispetto ai suoi vicini più famosi come il Lago di Como o il Lago Maggiore – offre, infatti, una destinazione romantica senza eguali.
Le acque del lago riflettono le montagne circostanti in un’atmosfera magica di serenità e mistero. Il tramonto fatto di echi di suoni lontani e di luci che sfumano lente nell’ombra è un invito a lasciarsi andare, a godere della bellezza e a cedere all’amore. Le luci che si specchiano nel lago, i silenzi irreali e gli scorci di bellezza infinita sono, infatti, una melodia a cui è impossibile resistere. Così come è impossibile non passeggiare mano nella mano per i vicoli del borgo o scambiarsi baci in riva al lago.
Orta San Giulio: il cuore del romanticismo del lago d’orta
Il borgo di Orta San Giulio col suo romantico borgo medievale è il gioiello del lago. Le sue stradine lastricate, i vicoli che si affacciano direttamente sul lago, i portici e le case che sembrano usciti da una fiaba.
Passeggiando mano nella mano si arriva a Piazza Motta, un vero salotto fronte lago. Qui, i caffè all’aperto invitano a mettersi comodi e ad ammirare la vista sull’Isola di San Giulio ed il suggestivo profilo del monastero benedettino. E, dopo aver gustato un romantico aperitivo in piazzetta, è quasi automatico salire su un battello e dirigersi verso l’isola.

L’Isola di San Giulio: un luogo sacro e misterioso
Il Lago d’Orta si trova in Piemonte, tra la provincia di Novara e quella del Verbano-Cusio-Ossola, e al suo interno è presente l’isola di San Giulio. Prendete una barca e raggiungetela. Qui, il monastero di clausura delle suore benedettine e la Basilica di San Giulio si ergono come guardiani silenziosi. La leggenda narra che San Giulio abbia sconfitto un drago che infestava l’isola, rendendola sicura per i pellegrini. Camminando tra le antiche mura, si avverte ancora la sua presenza. E si respira fascino e mistero.

Il Sacro Monte di Orta: la passeggiata romantica perfetta tra arte e natura
Un’altra esperienza da non perdere assolutamente è la visita al Sacro Monte, che domina dall’alto il borgo storico di Orta. Lungo il percorso potrete ammirare le 21 cappelle dedicate alla vita di San Francesco, fino ad arrivare al giardino panoramico che vi regalerà una vista panoramica indimenticabile.
L’ideale sarebbe andarci al tramonto, quando le luci della sera creano un suggestivo effetto presepe, salendo i gradini del Sacro Monte abbracciati alla persona amata. Mentre il sole scende lentamente all’orizzonte, tingendo il cielo di sfumature di rosa e arancione, potrete ammirare un panorama mozzafiato sul Lago d’Orta e sull’isola di San Giulio. Arrivati in cima, potrete godervi un momento di intimità, ammirando la bellezza della natura, scambiandovi un bacio appassionato.
Perché è così speciale? Per il suo panorama e la sua atmosfera così intima: la vista dal Sacro Monte è semplicemente unica. Potrete ammirare il lago, l’isola, i borghi circostanti e le montagne in lontananza. E se proprio non avete programmato niente dopo la passeggiata, prenotate un tavolo in un ristorante con vista lago per concludere in bellezza questa serata indimenticabile.
Lago d’orta: il Santuario della Madonna del Sasso
E poi c’è il maestoso Santuario della Madonna del Sasso. Realizzato nel Settecento da Lorenzo Peracino, è costruito su uno sperone di granito a dominare tutto dall’alto di 638 metri a picco sul lago.
Il piazzale antistante – un tempo chiamato “il prato della tela” perché lì le donne del borgo erano solite candeggiare la tela fatta in casa – oggi è la terrazza naturale da cui ammirare le Alpi circostanti, la pianura novarese e la silenziosa isola di San Giulio. Il luogo perfetto per un selfie da innamorati o per uno scatto da postare su Instagram.

Ville e giardini del Lago d’Orta: un’armonia perfetta
Non serve avere un programma, lasciate andare le gambe senza una meta precisa e scoprirete che la costa del lago è punteggiata da ville neoclassiche sospese tra cielo e acqua, con giardini che in primavera esplodono di colori e profumi di camelie, azalee e magnolie.
E scoprirete che il tempo è una variabile del cuore e che il Lago d’Orta, con le sue acque cristalline, i borghi pittoreschi e l’atmosfera suggestiva, è la destinazione perfetta per vivere momenti indimenticabili in coppia.
Lasciatevi incantare da questo piccolo grande lago, un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Qui, le parole si pronunciano sottovoce e gli sguardi si fanno complici. È un posto dove l’amore trova la sua dimensione più naturale.
Se cercate una destinazione romantica, non cercate oltre: il Lago d’Orta vi aspetta con il suo abbraccio silenzioso e appassionato.
Articolo a cura di Antonio Marzano.
Leggi anche:
Idee e ispirazioni di nozze per un romantico Destination Wedding sul Lago d’Orta