
10 libri d’amore che ispirano e fanno sognare
I libri d’amore indimenticabili. Quelli che ci hanno fatto sognare, magari anche piangere, e che hanno contribuito a creare la nostra immagine sull’amore.
Libri d’amore, quali sono i romanzi indimenticabili della letteratura, tra i più romantici di sempre?
“E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto”. Con le parole del poeta Nâzim Hikmet vogliamo parlare di amore. Quel sentimento capace di suscitare emozioni contrastanti e intense. L’amore travolge, sconvolge, e rende la vita più bella. È a volte tormentato, persino straziante, ma anche fatale e irresistibile.
Si può definire l’amore? “L’amore è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore”, lo ha scritto Emily Dickinson, quasi rassegnata a non trovare una risposta chiara. “L’amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri nella Divina Commedia: l’amore è il motore delle azioni umane, una forza così potente da sconvolgere l’universo.
Nella letteratura, l’amore si è sempre confrontato con le altre facce della stessa medaglia: la morte, l’odio, la menzogna. Dall’Eros e Thanatos degli antichi greci, all’Odi et Amo del poeta latino Catullo. Sono tanti i capolavori che l’amore ha ispirato e sono tanti gli autori che hanno cercato di catturarne l’essenza.
Noi di Lovenozze abbiamo provato a percorrere un viaggio nel tempo senza un criterio preciso, guidati solo dal piacere di leggere e di immergerci in bellissime storie romantiche, con libri d’amore che hanno fatto la storia della letteratura.
I libri d’amore e romantici nella letteratura: ecco la personalissima Top Ten letteraria di LoveNozze
1. Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen
È una storia senza tempo ambientata nell’idilliaco paesaggio della campagna inglese del ‘700. I protagonisti affrontano le loro emozioni tra incontri e separazioni, malintesi e differenze sociali. Il titolo del romanzo si riferisce proprio agli atteggiamenti dei due protagonisti, divisi da pregiudizi e da due mondi molto distanti, ma destinati a superare le barriere.
2. Anna Karenina, Lev Tolstoj
Anche questa storia d’amore sorge nella cornice dell’aristocrazia, dove gli amori proibiti sono più complicati ma anche più passionali. Anna Karenina intrattiene una relazione extraconiugale con il conte Vronskij, che diventa lo scenario delle emozioni, del matrimonio e dei pettegolezzi nell’alta società russa di metà ottocento.
3. L’amore ai tempi del colera, Gabriel García Márquez
“L’odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati.” Una storia d’amore e di speranza che racconta la passione di Fiorentino Ariza che per cinquantun anni, nove mesi e quattro giorni insegue Fermina Daza, la più bella ragazza dei Caraibi, senza mai rassegnarsi fino all’inatteso lieto fine.
4. Un amore, Dino Buzzati
Milano è lo sfondo in cui si muove il protagonista di “Un amore”: un uomo rimasto giovane nell’intimo convinto che il sentimento possa compiere miracoli .E così si innamora perdutamente di una donna tanto giovane quanto cinica e spregiudicata. Buzzati descrive così la parabola di un amore puro e limpido ma destinato a perdersi nella menzogna .
5. Che tu sia per me il coltello, David Grossman
Un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo, ma esclusivamente epistolare quello fra Yair e Myriam. Ognuno dei due offre all’altro ciò che mai avrebbe osato dare ad alcuno, e in questo processo di rivelazione Yair e Myriam scoprono l’importanza dell’immaginazione nei rapporti umani e la sensualità celata nelle parole.
6. Madame Bovary, Gustave Flaubert
Simbolo di un’incolmabile frustrazione sentimentale e sociale, Emma Bovary, che sognava l’amore romantico e passionale nel matrimonio, insegue l’amore tra le braccia dei suoi amanti e si indebita per colmare il vuoto della sua anima vivendo al di sopra delle possibilità del marito.
7. Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Figli di famiglie rivali, Romeo e Giulietta si innamorano, ma il loro è un amore proibito e impossibile. La più celebre e amata tra le opere di Shakespeare non ha bisogno di ulteriori spiegazioni. Il capolavoro del Bardo è una delle tragedie più note della letteratura mondiale oltre che essere riferimento assoluto per ogni vicenda d’amore.
8. Due, Irène Némirovsky
Il ritratto della “generazione perduta” vissuta tra le due guerre. Ma traccia anche un’analisi spietata, e allo stesso tempo partecipe e ironica, dell’amore coniugale; di cosa significhi, tra passione e disincanto, “essere in due”. Le giovani coppie protagoniste del romanzo sembrano avere un unico desiderio: godere senza pensare al domani . Poi uno dei protagonisti si chiede come avvenga, nell’unione coniugale, il passaggio dall’amore all’amicizia.
9. Odissea, Omero
Ulisse è il simbolo dell’amore coniugale, nonostante i frequenti tradimenti perpetrati dall’eroe omerico nel corso delle sue peregrinazioni lontano da Itaca, dopo la guerra di Troia. Penelope, invece, donna e moglie modello, astuta e fedele, attende per vent’anni che il suo uomo torni ad occupare il letto nuziale. L’incontro finale tra i due è tra i più emozionanti della letteratura: “Agitata era nel cuore, incerta se mai interrogare da lungi il caro marito o se andargli vicino, baciare il suo capo e toccar le sue mani”.
10. Seta, Alessandro Baricco
In questo breve romanzo si narrano le vicende di Joncour, un commerciante che si reca in Giappone a comprare i preziosi bachi da seta. La cultura di questo paese e gli occhi della misteriosa giovane che accompagna l’imperatore cambieranno la sua vita, complicando irrimediabilmente il suo matrimonio. I ripetuti viaggi verso il paese lontano tracciano una relazione descritta con semplicità e delicatezza, che si concentra sul legame ‘chimico’ tra i due personaggi e l’elusivo mistero che li circonda.
Una scelta, la nostra Top Ten di libri d’amore della letteratura, che è assolutamente discrezionale e discutibile. Ma l’obiettivo è proprio questo: creare motivi di ispirazione sull’amore, ma anche motivi di confronto e discussione. Evviva l’amore, sempre, e buona lettura.
Articolo a cura di Antonio Marzano
Leggi anche: